Ingredienti:
-
½ bicchiere di latte
-
1 bustina di lievito
-
1 presa di sale
-
150g zucchero semolato
-
2 tuorli
-
300g farina speciale per torte
-
50g burro o margarina
-
Scorza d’arancia
Per la crema:
-
½ bicchiere di latte
-
1 bustina di zafferano
-
2 tuorli
-
250g ricotta fresca
-
3 cucchiai di zucchero semolato
Preparazione:
Questa torta alla ricotta è molto differente dalla ricetta classica, vi consiglio di preparare prima la crema.
Mettete la ricotta su una terrina aggiungete lo zucchero mescolando a mano con un mestolo di legno, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Fate scaldare da parte per pochi minuti il latte,(deve essere tiepido) e fatevi sciogliere lo zafferano, lasciatelo raffreddare e nel mentre aggiungete alla crema i tuorli girando energicamente, infine quando il latte sarà a temperatura ambiente addizionatelo alla crema. Risulterà insolitamente liquida, ma è normale, coprite la terrina e riponetela in frigo.
Una volta che la vostra crema sarà pronta dedicatevi all’impasto.
Si tratta di una pasta frolla semplicissima, iniziate disponendo la farina e lo zucchero a fontana sul tavolo, tenete a portata di mano il burro a temperatura ambiente, il bicchiere di latte e della farina in più per non far attaccare l’impasto al piano. Mettete per primi i tuorli, lavorate per poco, pian piano aggiungete il burro a pezzetti e aiutatevi con poco latte per volta, ciò vi aiuterà ad ottenere una pasta molto più malleabile e omogenea, la lavorazione deve essere veloce e non necessita di riposo. Mettete in fine la scorza dell’arancia e il lievito.
Dividete l’impasto in due parti una poco più grande dell’altra, sarà la vostra base, stendetela col matterello e riponetela sullo stampo che preferite precedentemente imburrato ed infarinato, l’estremità dell’impasto deve superare i bordi dello stampo. Riempite la tortiera con la crema tenuta in frigo e ricoprite il tutto con il rimanente impasto.
Bucherellate la superficie e mettete in forno preriscaldato per 30 minuti a 200°, per il rimanente tempo di cottura abbassate la temperatura a 150° e copritela con della stagnola, controllate sempre con lo stecchino il grado di cottura che desiderate. La torta in visione è stata cotta per circa un’ora e quindici in totale.
Fate raffreddare la torta a temperatura ambiente e riponetela in frigo per almeno due ore.
È una preparazione un po’ lunga ma ne vale la pena.
Provate anche:
bellissima! UN BELL’ABINAMENTO ZAFFERANO E ARANCIA
"Mi piace""Mi piace"