Ingredienti:
-
Farina
-
Fettine di tacchino
-
Olio di semi
-
Pane grattugiato
-
Sale
-
Uovo
-
Zafferano in polvere
Preparazione:
Questa ricetta è una variante delle classiche fettine impanate.
Fate scaldare in una padella abbondante olio di semi.
Sbattete le uova e contestualmente aggiungete lo zafferano. Sbatte molto bene le uova in modo da sciogliere bene lo zafferano. Salate il composto e fatelo riposare qualche minuto.
Passate le fettine nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pane grattugiato. Premete bene la fettina sul pane in modo che la panatura aderisca bene.
Quando l’olio sarà ben caldo friggete le fettine poche per volta. Quando saranno dorate mettetele ad asciugare su carta assorbente e servite calde.
Provate anche:
Arigatò ( grazie) sei stato più che chiaro..
"Mi piace""Mi piace"
Cara Aurora, capisco il tuo problema, riprodurre le torte di pasticceria a casa è sempre difficoltoso..loro utilizzano spesso dei preparati che non si trovano in commercio e sicuramente hanno delle ricette e degli ingredienti diversi.
Ti posso dire però che io utilizzo sempre ricotta vaccina perchè più dolce, accosto a tutti i preparati con ricotta solo scorza di arancia o limone oppure zafferano e se la ricetta richiede il cioccolato utilizzo quello in tavoletta e non le gocce, l’albume a neve io non lo utilizzo mai metto mezzo bicchiere di latte scaldato con la stecca di vaniglia incisa. Sì, si può mettere della pasta di mandorle, non ci sta male, però se si mette quello bisogna evitare tutto il resto altrimenti il dolce risulta troppo pesante e le calorie salgono alle stelle!!!Per quanto riguarda lo strutto lo si utilizza per fare i dolci fritti tipici del carnevale, il sapore cambia moltissimo!lo stutto è più pesante rende il dolce morbido ma il gusto non è gradevole come il burro o della margarina. La differenza è fondamentale il burro è fatto con i grassi derivati dal latte mentre invece lo stutto è grasso di maiale fuso è molto più pesante oltre che calorico. Non credo si possa usare in sostituzione del burro proprio perchè il gusto è molto più forte. Il segreto della colla di pesce è prima di tutto non lasciarla a mollo per troppo tempo, tre minuti circa sono più che sufficienti e poi una volta strizzata la devi mettere sul composto caldo in modo che si sciolga del tutto dentro il composto da rassodare. Quindi nel caso della bavarese devi metterla nel latte molto caldo, poi ricorda che ha bisogno di molto tempo in frigo per rassodarsi. Esiste la colla di pesce solida ma credo si metta sempre su preparazioni calde, io utilizzo i fogli in questo modo e non mi hanno mai dato problemi.
Spero di esserti stata d’aiuto grazie per avermi scritto!
"Mi piace""Mi piace"
Scusa se ti scoccio ancora,perchè in molte paste frolle le ricette riportano al posto del burro,lo strutto o la sugna è,la stessa cosa,che differenza da all’impasto lo strutto;si può usare anche nei ciambelloni,nei biscotti quando occore in sostituzione del burro; Vorrei sapere la differenza,se vengono più morbidi,o più croccanti,se cambiano sapore. E poi le domande non finiscono qui. Vorrei tanto farmi una bella bavarese fatta in casa MA,il problema è che mi perdo sempre la colla di pesce nell’acqua,oppure mi succede che quando la metto a mollo la tiro su la strizzo,la metto nel dolce(tipo mascarpone)e mi sono ritrovata i pezzetti quando lo frullo con le fruste.Sono anni che tento di fare un dolce con la colla di pesce,ma non c’è nulla da fare,amo tantissimo la bavarese,ma non esiste la colla in tubetti o in barattoli,che si può prendere a cucchiaiate e versare nel dolce???? ciao
"Mi piace""Mi piace"
Aurora grazie ancora, girerò i tuoi dubbi a The Sister Of Cook che si occupa del “lato dolce” del blog, quindi stai in contatto. 🙂
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Ti volevo chiedere,della crostata di ricotta,io faccio una buonissima pasta frolla ma,nel ripieno di ricotta ci metto,l’uovo,lo zucchero 1 bustina vanillina,a volte le gocce di cioccolato e,le chiare montate a neve. La crostata viene buona, ma il sapore non mi viene come quello del fornaio vicino a me,o quello delle pasticcerie,cosa mettono loro di più..(la ricotta è di pecora) che cambia il sapore,bene o male la pasta frolla è quasi tutta uguale,chi mette il burro e,chi lo srtutto è vero che qualcuno mette anche la pasta di mandorle nella ricotta,in piccole quantità? Forse ci metto troppi ingredienti nella ricotta?? Io purtroppo mangio prima con gli occhi e poi con la bocca;è come quando cucino i bucatini alla matriciana,ci metto tanto di quel pecorino che quando li rigiro con la forchetta,vengono su tutti insieme per quanto ce nè….un saluto da Roma
"Mi piace""Mi piace"
Aurora, grazie per il tuo entusiasmo.
Anche secondo me il lato visivo delle ricette è importante anche se, a volte, le foto non mi vengono benissimo…
Spero che troverai tante altre ricette di tuo gusto e che seguirai il blog nella sua crescita.
Purtropo la ricetta che mi chiedi non la conosco…
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Sono appena entrata in questo sito e,gia lo adoro,ci sono delle ricettine,slurp,slurp, da leccarsi i baffi.Mi piace la torta di mele con ricotta,poi la torta di ricotta allo zafferano,le fettine impanate allo zafferano…Bravissimo, quello che mi piace di più di questo sito,oltre alle ricette è la visione fotografata del cibo,che almeno ti dai un’idea di come è il piatto preparato…..Complimenti,io l’ho scoperto appena adesso..( ti volevo chiedere conosci un dolce non so, se sia napoletano,con una pasta tipo frolla,con ripieno di ricotta semolino essenza di arancia,richiusi a mò di mezza luna fatti al forno?) ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ne sono molto contento! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
HO SEGUITO IL TUO CONSIGLIO HO USATO 2 BUSTINE DI ZAFFERANO E LE HO TROVATE VERAMENTE MOLTO BUONE
"Mi piace""Mi piace"
belle queste fettine impanate con lo zafferano !! LE PROVO SUBITO CIAO
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Manuela, io ho usato una bustina di zafferano e il gusto è delicato, ma se vuoi un gusto piu intenso puoi metterne due..
"Mi piace""Mi piace"