Coma avrete facilmente intuito seguendo il blog, io amo la cucina giapponese e cinese. Sebbene sia molto difficile per gli italiani accedere ad alcuni ingredienti (e per i sardi è ancora più difficile), si possono trovare delle soluzioni al problema acquistando su internet gli ingredienti oppure visitando i market etnici della città in cui vivete. Non so come va da voi, ma io non ho mai visto altri italiani comprare in questi market, forse c’è un po’ troppo pregiudizio in giro.
Ad ogni modo, per chi vuole provare a sentirsi un po’ cinese o giapponese si può provare il cibo istantaneo che viene consumato in Cina e Giappone (ma anche in tutto il Sud-Est asiatico) a quintali ogni anno.
Se poi durante la vostra infanzia avete visto i cartoni animati di Lupin III e siete sempre rimasti incuriositi da cosa mangiasse l’ispettore Zenigata da quei bicchieri fumanti, questa sezione fa al caso vostro.
In questa sezione troverete infatti tutti quei piatti che ho provato e che sono “istantanei”, nel senso che servono dai 3 ai 5 minuti per preparali. La lista include piatti italiani ma soprattutto stranieri comprati dove capita da me o da alcuni complici del blog. Verranno presentati i cibi istantanei, gli ingredienti dichiarati in etichetta e altri dettagli che vi saranno utili per la vostra scelta o anche solo per curiosità.
Cominciamo.
La zuppa misto mare è presentata in busta invece che nel più familiare barattolo, ma il principio è lo stesso.
E’ stata acquistata in un market etnico qui a Cagliari ed è costa 1,50 euro. Viene prodotta in Cina e imporato da: J.T. s.r.l. Unipersonale – Via Pantano snc – 50013 Capalle (Firenze)
Il contenuto comprende la pasta e le buste di aromi e verdure essiccate.
Il peso è di 120 grammi.
Preparazione: Far bollire tre tazze (circa 550ml) di acqua, aggiungere la pasta insieme ai condimenti contenuti nelle busta e cuocere per 4/5minuti. Mescolare bene e servire.
Ingredienti pasta: Farina 00, olio di palma, fecola modificata, sale, aglio in polvere.
Ingredienti aromi: Zucchero, sale, aroma artificiale gamberi, salsa di soia disidratata, colorante caramello E150A, aroma artificiale di calamaro, glutammato monosodico, proteine additivo E551, estratto di lievito.
Ingredienti salsa: Olio di palma, farina di frumento, aroma artificiale di frutti di mare, spezie.
Ingredienti delle verdure disidratate: Scalogno, mais, carote.
Essendo un prodotto industriale non aspettatevi un sapore eccezionale e non aspettatevi nemmeno di trovare un oceano di frutti di mare all’interno. A dire la verità il gusto del “misto mare” è molto delicato e si fatica a capire di cosa stiamo parlando senza l’aiuto degli aromi. Gli aromi (pochi in verità) sono molto saporiti ma stentano a rilasciare il loro sapore nella zuppa il cui sapore sembra troppo “diluito”. Il sapore piccante è del tutto assente.
La quantità di pasta è sufficiente per una porzione abbondante (senza necessità di mangiare altro) o per due porzioni piccole.
Voto: 5
Ah, che bei ricordi con Zenigata ma anche con tantissime serie tv che mostravano quei bicchieri giganti pieni di spaghettoni fumanti!!!
Col tempo ho imparato a conoscere la cultura giapponese e quello che mangiano, apprezzandone tantissimo i piatti, tant’è che almeno una volta al mese andiamo a mangiare nel nostro ristorante giapponese di fiducia! E proprio la cucina giapponese è una delle mie preferite, perchè al contrario di chi non la conosce, non offre solo pesce crudo, ma tantissime varietà di pietanze, cotte e non davvero squisite!
Qui a Milano ce ne sono tantissimi, ma non tutti sono “realmente” giapponesi, moltissimi sono gestiti da cinesi, bisogna provarne un paio per trovare quello giusto!
Al lidl invece anch’io ho trovato parecchi prodotti da utilizzare per la cucina orientale, ultimamente ho preso i noddles e gli spaghetti cinesi fatti col pesce, preparati da me però! 😀
Questi prodotti precotti non li ho mai usati, ma a vederli fatti da te mi ispirano parecchio!
Devo provarli!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alberto, io sono più sul fronte cinese della cucina asiatica ma anche quella giapponese mi ispira moltissimo… Purtroppo qui a Cagliari di ristoranti giappoonesi “veri” (o falsi) non ce ne sono, quindi bisogna arrangiarsi. 🙂
Solitamente anche io compro la pasta, il resto degli ingredienti e poi li preparo in base ai miei gusti ma questa volta sono stato convinto dal commesso a provare.
Alla fine, quando non si ha voglia di cucinare sono l’ideale. Basta poca acqua calda e il gioco è fatto…
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Lo terrò presente! Non sia mai che mi decida ad assaggiarli! Ma finchè abitero in Lombardia, dubito che sostituirò una succulenta Tempura Udon con questi spahettini! 😛
Fino ad un paio di anni fa anche a Palermo non esistevano ristoranti giappo, in fondo in località di mare dove mangiare pesce fresco è facile, perchè andare al giappo? Ho scoperto che non è così scontato pensare che mangiano solo pesce crudo, hanno davvero una varietà di alimentazione davvero ampia e sana. Diciamo che non disdegnerei la loro cucina giornalmente. 😀
ovviamente però tra una pasta con le sarde e un sushi, vince la pasta! Eh! 😀
"Mi piace""Mi piace"
ciao! bella la foto nuova del blog!!
Interessante questa spazio, io abitando fuori padova non ho negozi comodi dove trovare questi prodotti, però è interessante intanto conoscerli e poi così ho modo di andare sul sicuro su cosa provare!
ciao e buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Federica ciao e grazie. Alcuni di questi prodotti li ho trovati alla Lidl, anzi veramente Katia li ha trovati e me li ha portati.. 🙂
Lo spirito è quello che hai ben spiegato: casomai dovesse capitare di acqauistarli magari ci si orienta meglio nella scelta e si sa come usarli!
Sono previste anche recensioni di prodotti più facilmente reperibili in tutti i supermarket e anche molto piu conosciti.. eh eh eh
"Mi piace""Mi piace"