- Basilico
- Carota
- Dado da cucina vegetale
- Funghi porcini secchi
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino
- Pomodoro fresco
- Prezzemolo
- Scalogno
- Sedano
Preparazione:
Pulite le verdure e tenetele da parte. Lasciate intero lo scalogno in modo che sia agevole rimuoverlo successivamente. Rimuovete dal pomodoro i semi.
In una capiente pentola portate ad ebollizione dell’acqua. Quando l’acqua bolle aggiungete il dado da cucina vegetale e fatelo sciogliere completamente. Aggiungete quindi tutte le verdure e fate bollire a fiamma bassa per circa 40 minuti.
Togliete le verdure dal brodo e filtratelo in modo da rimuovere i pezzetti di prezzemolo e di basilico. Frullate tutte le verdure con un mestolo di brodo dopo avere rimosso il peperoncino, il basilico e il prezzemolo quindi riversate il composto nella pentola e portate a bollore.
Regolate di sale e spezie a piacere quindi servite con o senza pasta oppure usatelo per altre preparazioni al posto del brodo “di dado”.
Ho preparato il brodo seguento la tua ricetta, gia’ cosi’ era buonissimo, molto profumato comunque ho cucinato la pastina e ne ho tenuto un po per cuocere la carne in tegame, in tutti e due i casi e’ stato un successo e’ piaciuto molto, la prossima volta lo provo per un risotto. Complimenti hai sempre delle buonissime ricette ciao e soprattutto viva le nonne!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ebbene si Manuela, le nonne hanno sempre un coniglio da estrarre dal cilindro, specie in cucina.
Il risotto l’ho già fatto, è in coda per la pubblicazione… eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimo questo brodo!! semplicemente con un po di pasta ,oppure per dare gusto ai brasati, bravo che bella idea aggiungere i funghi porcini dev’essere squisito lo preparo senz’altro ciao ciao
"Mi piace""Mi piace"
Manuela grazie, in effetti hai ragione, è ottimo da solo con un po di pasta ed è perfetto per la cottura di altri cibi…
🙂
"Mi piace""Mi piace"