- Cipolla
- Dolce sardo
- Olio extravergine di oliva
- Pancetta a fette
- Paprika
- Parmigiano grattugiato
- Pasta brisè pronta
- Rosmarino
- Sale
- Zucca
Preparazione:
Pulite la zucca togliendo la buccia e i semi. Lavatela e tagliate la polpa a cubetti piccoli.
Fare rosolare la zucca con poco olio extravergine di oliva in una padella caldissima a fiamma alta girando molto spesso in modo che non bruci. Quando si sarà ammorbidita aggiungete la cipolla tagliata a velo e proseguite la cottura. Quando anche la cipolla sarà morbida spegnete il gas e fate raffreddare.
Fate diventare le fette di pancetta croccanti cuocendole in una padella inaderente senza olio. Tritate il rosmarino fresco e aggiungetelo alla zucca insieme al sale e a una spolverata di paprika (o peperoncino in polvere).
Disponete la pasta brisè su un foglio di carta forno. Nel fondo mettete metà delle fette di pancetta e coprite con la zucca. Spolverate con il parmigiano grattugiato e aggiungete i cubetti di Dolce sardo.
Terminate con le ultime fettine di pancetta e chiudete lo strudel.
Infornate nel forno caldo a 200° per circa 40 minuti. Quando la parte superiore sarà dorata giratelo delicatamente in modo che la doratura sia uniforme.
Fate raffreddare prima di servire.
Provate anche:
mi piace questa accostamento dolce e salato, contarsto di sapori che si amalgamano con la zucca
"Mi piace""Mi piace"
Gunther è stata una sorpresa.
Mi è piaciuto molto proprio per i contrasti delicati che hai evidenziato.:-)
"Mi piace""Mi piace"
che magnifico strudel! in questo momento mangerei quella fetta che hai tagliato. Ho gia annotato la tua ricetta del passato di zucca che devo assolutamente provare a seguire lo strudel, non riesco a tenere il tuo passo le vorrei provare tutte. Complimenti sono tutte molto belle e buone, ciao
"Mi piace""Mi piace"
Manuela, sono sicuro che ti verrà benissimo!
Fai solo attenzione quando lo giri perchè la pasta brisè è molto delicata..
🙂
"Mi piace""Mi piace"
una torta perfetta, gustosa e saporita!!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero Federica, ma è anche “quasi” leggera.. eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"