San Martino B.A. (Vr)
Peso: 300 grammi
Prezzo: € 4,40
Ingredienti: Carne di polli (86%), sale, amido di patata, addensante: E407; Spezie in proporzioni variabili (paprika, pepe bianco, cipolla, aglio, timo, origano, rosmarino, cumino, zenzero, coriandolo, macis, chiodi di garofano, cannella, curcuma); Destrosio, stabilizzanti: E451; antiossidante: E301; Aromatizzante di affumicatura.
Può contenere cereali contenenti glutine, latte, uova.
Preparazione: Ho preparato il kebab facendolo saltare per circa 5 minuti in una padella inaderente con un filo di olio extravergine di oliva.
La parola d’ordine di questo prodotto potrebbe essere: medio.
Il kebab ha un sapore gradevole sebbene piuttosto neutro. La notevole varietà di spezie utilizzate farebbe pensare a un gusto molto speziato e deciso mentre la sensazione generale è che si siano usate tante spezie solo per non farne prevalere nessuna.
La carne di pollo è un must negli alimenti simil-dietetici e anche in questo caso non si fa eccezione. Per ovvi motivi non era possibile utilizzare il maiale mentre le carni di agnello o manzo hanno un gusto che sarebbe risultato troppo deciso.
Forse il coniglio avrebbe avuto qualche possibilità, ma la sua lavorazione è più complessa (=servono più soldi per produrlo).
I valori nutrizionali per 100 grammi sono in linea con le attese: essendoci l’86% di carne di pollo in prevalenza abbiamo proteine. L’amido di patata aggiunge una piccola quota di carboidrati mentre il destrosio (ma in piccola parte anche la carne) mette i grassi.
Ora, io non sono un nutrizionista ma mi pare che 8,5 grammi di grassi siano un po’ troppi in un alimento del genere.
Avrebbero potuto limitare i grassi mettendo meno destrosio? Forse, ma è possibile che lo zucchero serva a mitigare il gusto deciso di qualche spezia.
L’etichetta non dice nulla a proposito della carne utilizzata quindi basandomi sui colori posso dire che proviene sia dal petto (più chiara) che dalle cosce/ali (più scura). La pulizia è accurata e non mi è capitato di trovare pezzi di pelle, ossa o cartilagine provenienti dalla lavorazione.
Ad ogni modo il prodotto risulta molto gradevole e la sua preparazione è facile e veloce. Non risulta salato e ben si adatta ad essere consumato sia in un panino che in un piatto singolo.
La quantità di prodotto è sufficiente per due persone (o una molto affamata). Con una bella insalata verde e dei pomodori è un piatto unico leggero e sostanzioso.
Ricordo che trattandosi di pollo (particolarmente ricco di batteri) è sempre meglio cuocere bene la carne prima di consumarla.
Voto: 7,5
Ciao! ho letto un tuo commento da Gunther così mi sono incuriosita e sono venuta a sbirciare il tuo blog! spero ti faccia piacere!
io ho scoperto da poco il kebab…quello del kebabbaro…e me ne sono innamorata!!!
in genere prendo solo la carne che mi faccio dare in vaschetta, poi il panino me lo faccio a casa!
trovo abbia un gusto la carne….che conquista!!!
interessante questo prodotto che qui recensisci…dovrei provarlo…anche se a giudicare dal rapporto quantità/prezzo rispetto a quello originale del kebabbara non c’è tanta differenza di prezzo (una vaschetta…con direi circa 3hg di carne, varia dai 4 ai 5€) e quindi quest’ultimo potrebbe comunque prevalere sui miei gusti!!!! se lo provo ti faccio sapere!!!
ciaoooo MARA
"Mi piace""Mi piace"
Mara sono molo contento che sia passata a trovarmi. Il tuo commento sul blog di Gunther lo condivido in pieno.
Questo prodotto è molto comodo e inoltre può essere surgelato senza problemi.
Certo, quello fresco è un’altra cosa ma anche questo merita una prova!
A presto.
Emanuele
"Mi piace""Mi piace"
è un bel quesito da dove arrivano i grassi? in genere la carne di pollo ha pochi grassi ne è molto ricca invece la pelle del pollo,ma sedice che non c’è la prossima volta vado a vedere, forse la tabella indica una ricetta preferenziale con aggiunta di grassi?
Sto tentando di trovare i grassi …. è interessante
si troppe spezie possono confondere il sapore meglio uno o due che tante
"Mi piace""Mi piace"
Gunther io di pelle non ne ho trovato e prima di recensirlo l’ho mangiato altre 3 volte a distanza di tempo. Concludo che la pelle viene rimossa meccanicamente e non finisce nell’impasto.
Credo che il grasso sia dovuto al destrosio del quale non è indicata la quantità, quindi potrebbe essere parecchio.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
sai che non ho mai mangiato il kebab? 🙂
grazie per questa interessante recensione, devo dare un’occhiata un po’ più approfondita al banco-frigo del supermercato dove vado a fare la spesa!
ciao
"Mi piace""Mi piace"
Buttati Emanuela, questo prodotto è fatto per piacere. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vado matto per il kebab!!! Però non conoscevo questo prodotto! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ennio si tratta di una mezza novità.
Nel supermercato dove l’ho comprato esiste da qualche mese ma non è sempre disponibile.
Forse stanno “tastando il terreno” 🙂
"Mi piace""Mi piace"